Giornata della Solidarietà 2025 – 06/04

Vi aspettiamo il 06 Aprile 2025 per la prima edizione della “Giornata della Solidarietà”.

Una giornata all’insegna dell’ interculturalismo e della messa in discussione di ciò che siamo, e di come ci interfacciamo al prossimo.

La Giornata inizierà con una mostra fotografica a cura di Roberto Pergus, coordinatore della sezione Lazio di Emergency; seguirà poi un intervento della professoressa Annamaria Mariani e a conclusione della mattinata un intervento di Antonio Bruscoli.

Segue poi “Ri-Conoscersi”, una degustazione di piatti tipici per assaporare per primi i paesi lontani, poichè nei piatti c’è la cultura dei popoli.

Il pomeriggio si apre poi con la presentazione del libro “Vincitori in Sane Competizioni: Lo Sport oltre la trincea” di Emilio Limone e Ettore Zanca ; segue poi “C’Era ‘n Ber Sole”, lettura teatralizzata a cura di Ilaria Patamia e Laura Maltoni, su storia di Settimia Spizzichino, a cui precede un’introduzione Storica della professoressa Amalia Perfetti, presidente della sezone Anpi di Colleferro.

Laboratorio Creativo: Decoriamo insieme l’albero natalizio

La Pro Loco in collaborazione con il Centro Giovanile vi aspettano numerosi Sabato 7 Dicembre dalle ore 9.00 alle 12.00 per creare le decorazioni natalizie per il nostro albero Gavignanese!
Grandi e Piccini sono i benvenuti! 


Comunicate la vostra partecipazione al numero:
3272185605

I giovani incontrano la tradizione musicale

Il 4 e il 5 novembre si sono tenuti al museo i laboratori teorico-pratici inerenti al progetto Natura Risonante, che hanno coinvolto gli alunni della classe V e prima media di Gavignano e V “G.P. Delfino” di Colleferro. Durante gli incontri tenuti da Simone Frezza e Mattia dell’Uomo (I trillanti Tradizione 2.0) è stato possibile introdurre e coinvolgere i giovani nella realizzazione di strumenti musicali della tradizione agro-pastorale.

La giornata, che fa parte di un progetto più ampio sviluppato nel biennio 2023-2024, è stata patrocinata dalla Regione Lazio.

La musica dei pastori

Domenica 29 settembre 2024, alle ore 10.00, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero della Cultura, si terrà un convegno organizzato dal Museo di Gavignano sul tema “Patrimonio in cammino”. L’incontro, intitolato “La Musica dei Pastori. Strumenti e suoni della cultura pastorale del Lazio Meridionale”, vedrà la presenza di numerosi specialisti dell’ambito etnomusicologico e etnoantropologico.

Interverranno :

  • EMILIANO MIGLIORINI (Strumenti musicali della cultura pastorale nell’alta Valle del Sacco)
  • EMILIO DI FAZIO (Musica e strumenti del ceto agropastorale dei Monti Lepini)
  • ALESSANDRO MAZZIOTTI (Suoni Transumanti. La zampogna perduta e il sistema sonoro dell’Appennino Centrale).
  • MATTIA DELL’UOMO e SIMONE FREZZA (Ciufalitti e ciufégli. Strumenti agropastorali dei Monti Ernici),
  • FRANCISCO NAVARRETE e CLEMENTE MCKAY (Incontri sonori. Sperimentazione tra il patrimonio sonoro delle Ande e della Valle dell’Aniene).

Saranno messi in esposizione gli strumenti trattati nelle relazioni, in modo da poterli osservare e analizzare, e si eseguiranno performance musicali dal vivo.

L’evento è patrocinato dalla Regione Lazio.

Ingresso libero

Tornano gli itinerari del Museumgrandtour

Dopo il successo dello scorso anno, dall’11 al 26 maggio, tornano “Gli itinerari del Museumgrandtour”, un ricco calendario di eventi gratuiti, dedicati alla conoscenza del multiforme paesaggio culturale dell’area che va dai Castelli Romani e Prenestini all’Alta Valle del Sacco.

Ogni itinerario offrirà al visitatore un’inedita chiave di lettura di luoghi già conosciuti o la possibilità di scoprirne di nuovi, in un viaggio attraverso le storie e le identità dei territori.

Tra questi, Domenica 12 maggio per Gavignano e Colleferro, l’evento “Tracce di memoria: dalla terra alla fabbrica

Ore 10.30 Incontro tematico “Dalla terra alla fabbrica”. La trasformazione socio-antropologica del tessuto rurale nella Valle del Sacco”.
Interventi di Anna Maria Mariani (sociologa); Sandro Magnosi (ricercatore, studioso di storia del territorio); Emilio Limone (giornalista e scrittore); Emiliano Migliorini (etnomusicologo).
In questo contesto l’attrice e regista Viviana Picariello interpreterà alcuni brani tratti da storie di vita della comunità di Gavignano

Ore 12.00 Visita guidata al museo e alla Mostra fotografica “Scorci ed immagini dell’antropizzazione delle aree rurali di Gavignano”.
Appuntamento: Palazzo di corte, Piazza dei caduti, 1.
Per la visita guidata al museo si organizzeranno gruppi di 15 partecipanti
Il Museo sarà aperto dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

Calendario completo degli ‘Itinerari di primavera’:

Sabato 11 maggio Rocca Priora – Rocca di Papa “Due terrazze su Roma”
Domenica 12 maggio Gavignano – Colleferro “Tracce di memoria: dalla terra alla fabbrica”
Sabato 18 maggio Frascati – Monte Porzio Catone – Tuscolo “Vinalia Tuscolane”
Domenica 19 maggio Alatri “La città dei Ciclopi”
Sabato 25 maggio Lanuvio “La dea e il serpente”
Domenica 26 maggio Capranica Prenestina – Rocca di Cave “Tra i borghi e la natura dei Monti Prenestini”

Tutte le iniziative sono gratuite, con consiglio di prenotazione via mail all’indirizzo mail:info@museumgrandtour.org