Il Museo delle Civiltà Contadina di Gavignano organizza, all’interno di un progetto più ampio che si estenderà per tutto l’anno, il laboratorio creativo musicale ‘Natura Ri-sonante’. Il progetto, sostenuto dalla Regione Lazio, prevede dieci incontri presso il Museo ogni sabato mattina, ad iniziare dalle ore 10.00, e partirà il 13 aprile. È stato ideato per utenti dai 18 anni in su e nasce per favorire lo scambio intergenerazionale e l’integrazione.
Nel corso degli appuntamenti previsti dal laboratorio si forniranno le competenze necessarie per la costruzione di dispositivi sonori, utilizzando materiali naturali e di recupero.
Il ciclo di incontri, che sono a cura di Mattia Dell’Uomo e Simone Frezza ( Trillanti – Tradizione 2.0), si concluderà a giugno con un evento finale di presentazione dei risultati.
La partecipazione al laboratorio è gratuita, previa iscrizione.
Domenica 17 Dicembre, dalle ore 15, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano (Roma), si terrà un evento dedicato soprattutto a bambini e ragazzi, che aprirà il periodo natalizio. L’iniziativa vedrà la realizzazione di alcuni laboratori didattici e la messa in scena (ore 15.45) della fiaba Il segreto del piccolo Gelindo Pastore, che vedrà come protagonista l’attrice romana Viviana Picariello, accompagnata dalle musiche di Tiziana Mosca (flauto) e le video-scenografie di Riccardo Conti.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione al numero +39 3284929615.
Sabato 18 Novembre, alle ore 16.30, presso il Museo di Gavignano verrà presentato il libro Realtà identitarie smarrite. Rilettura della evoluzione dei modelli antropologici in Ciociaria dagli anni cinquanta ad oggi della professoressa Annamaria Mariani. Il volume delinea, attraverso precisi riferimenti storici e testimonianze di contadini, operai, politici e sindacalisti locali, il processo di trasformazione che, a partire dal dopoguerra e fino ai giorni nostri, ha portato ai profondi cambiamenti socio-culturali e ambientali della Valle del Sacco. Uno sguardo critico al processo di industrializzazione che, lungi dal costituire un’opportunità di sviluppo e di emancipazione autentica, si è rivelata null’altro che una occasione effimera, un “miraggio” per le comunità locali. La presentazione sarà introdotta da un breve intervento musicale del duo MarcoFrancesco e Flavia Maria Palazzi (pianoforte e chitarra).
Il Museo di Gavignano chiude l’estate 2023 aderendo, come ogni anno, alle Giornate Europee del Patrimonio, con un evento di valorizzazione delle tradizioni, del patrimonio etnoantropologico immateriale e materiale, di cui vuole essere custode. L’appuntamento è per Domenica 24 settembre. Inizieremo alle ore 11 con l’inaugurazione della mostra di CARLO COSTA “Come ulivi piegati dal vento” (sarà presente l’artista). Alle ore 15, la presentazione del volume “Il lavoro dell’uomo extra-moenia. La sezione dell’olivicoltura del Museo di Gavignano”. Intrevengono il sindaco IVAN FERRARI, DIANA STANZANI (Direttrice del Museo), EMILIANO MIGLIORINI (curatore del volume), PAOLA ELISABETTA SIMEONI (antropologa culturale), FABRIZIO GIACINTI (antropologo culturale). Alle ore 16 “Conosciamo l’uliveto”, passeggiata tra gli ulivi di Gavignano, con RENATO PAVIA (agrotecnico, esperto in potatura degli ulivi) Alle ore 19, in Piazza dei Caduti, ci saranno delle Degustazioni e la musica dei DIXIE QUARTET (ILARIO POLIDORO, trombone; ENZO COLLACCHI, tromba; GIANFRANCO FRATESCHI, sax soprano; LUCIANO BONANNI, sax tenore).
Per info: +39 3284929615 prolocogavignano@gmail.com
Domenica 18 giugno appuntamento con il “Corteo Storico del Matrimonio Contadino di metà ‘800” che come sempre percorrerà le vie del centro per concludersi al PINCETTO con la musica del gruppo di musica popolare i TRILLANTI e degustazioni dei piatti a cura di Decidojo e La Frisona. Vi aspettiamo!
Sabato 27 maggio, alle ore 17, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano, si terrà l’incontro “Il territorio si racconta. Itinerari letterari per riscoprire l’identità culturale dei Lepini”. L’evento è organizzato – in occasione del Maggio dei Libri – dalla Compagnia dei Lepini, dal Ministero per la Cultura, dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Sistema Territoriale Biblioteche dei Monti Lepini.
Dal 6 maggio al 3 giugno il Museumgrandtour – il più esteso Sistema Museale Territoriale della Regione Lazio, del quale la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini è l’Ente capofila e gestore – organizza un ricco calendario di eventi dedicati alla conoscenza del variegato paesaggio culturale dell’area che va dai Castelli Romani e Prenestini all’Alta Valle del Sacco.
Nel dettaglio, le iniziative prevedono l’ingresso gratuito in tutte le strutture coinvolte e l’organizzazione a orari stabiliti di visite guidate nei musei, nei centri storici e in alcune località solitamente non accessibili – per l’eccezione coinvolte, – il tutto per dar modo ai partecipanti di fruire di un itinerario sviluppato durante l’arco della giornata. Per l’occasione sono stati individuati alcuni luoghi di straordinaria attrazione come il Bosco della Serpentara ad Olevano Romano, l’Abbazia di Rossilli a Gavignano e l’area archeologica di Piana della Civita ad Artena, raggiungibili mediante navette dedicate. Le navette saranno attivate anche per facilitare il collegamento, e quindi la visita guidata, tra musei, siti archeologici e centri storici, come nell’itinerario che comprende il Museo Tuscolano delle Scuderie Aldobrandini di Frascati e il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo, o la Ferrovia-Museo della Stazione e il centro storico di Colonna.
Sabato 13 maggio il calendario prevede la visita ad Alatri (in mattinata) e a Gavignano (nel pomeriggio). Per Gavignano questo è il programma: Ore 15.00 – Visita guidata all’Abbazia di Rossilli, a cura dell’archeologo Angelo Luttazzi. Appuntamento: Via Consolare Latina 315 Ore 16.00 e 17.30 – Visite guidate al museo e al centro storico. Le visite termineranno con una piccola degustazione di dolci a cura dei volontari Pro Loco del Laboratorio dei Maccaruni Gavignanesi (Appuntamento: Piazza dei Caduti 1) Numero massimo partecipanti per ogni visita 15.
Per le inziative è consigliata la prenotazione inviando una mail all’indirizzo info@museumgrandtour.org
Il calendario dettagliato è disponibile sul sito del Sistema Museale: www.museumgrandtour.com
Sabato 14 gennaio, presso la Sala Olimpia del Palazzo di Corte di Gavignano (Roma), alle ore 16, si terrà l’evento Conoscere il Cielo per capire la Terra, organizzato dal Museo, in collaborazione con l’Associazione Allegrobarbaro (Scuola di Musica Piccole Note di Anagni). Interverranno Ivan Ferrari (Sindaco di Gavignano), Diana Stanzani (Direttrice del Museo), Emiliano Migliorini (etnomusicologo), Franco Leone (fisico) e Marcella Guidoni (antropologa). Al termine dell’incontro, dedicato a Margherita Hack per il centenario della nascita, si terrà il concerto del Duo Picariello – Segneri (Malvina Picariello – voce; Antonio Segneri – chitarra). Il programma del concerto prevede l’esecuzione di composizioni di Dowland, Caccini, Monteverdi, Merula, Giuliani, Sor, De Falla, Villa Lobos, Morricone, De André, Cohen. Ingresso gratuito.
Il prossimo 3 dicembre prenderà avvio, presso il Museo di Gavignano, la serie di lezioni-concerto denominata Conosciamo gli strumenti musicali, il cui programma prevede quattro incontri con musicisti professionisti, esperti e docenti di ambito musicologico. Si partirà il prossimo sabato con la “famiglia degli archi”, per poi proseguire il 10 dicembre con i “legni” e il 17 dicembre con gli “ottoni”. Sabato 28 gennaio 2023 chiuderà il ciclo una lezione sugli strumenti della musica popolare del Lazio Meridionale.
Gli incontri – assolutamente gratuiti (finanziati dalla Regione Lazio contributi per Biblioteche, Musei, Archivi LR 24/2019 annualità 2022), inizieranno tutti alle 10.30 e avranno la durata di due ore. A chi seguirà il mini-corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli eventi sono organizzati dal Museo e dalla Pro Loco Gavignano, in collaborazione con l’Associazione Culturale Recercare e la Scuola di Musica “Piccole Note” di Anagni (Associazione Culturale Allegrobarbaro).
Venerdì 21 Ottobre, alle ore 18.00, presso il Museo della Civiltà Contadina di Gavignano (Roma), si terrà l’iniziativa “Mondo Mantice”, in cui si potrà incontrare e conoscere l’universo della fisarmonica diatonica, strumento più comunemente conosciuto come “organetto”. Si partirà dalla dimensione locale (in cui questo strumento è abbastanza diffuso) per aprirsi a contesti ulteriori, anche internazionali. All’iniziativa interverranno Emiliano Migliorini (etnomusicologo), Simone Frezza (organettista e fisarmonicista, membro de “I Trillanti”, gruppo di ricerca e riproposta di Alatri) e, in viaggio dalla Colombia, la giovanissima Isabel Sofia Picon Mora, straordinaria interprete del “folklore vallenato”, uno specifico genere musicale iscritto nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Le comunicazioni degli esperti saranno accompagnate da ascolti, proiezioni video e performance illustrative eseguite dal vivo.